Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Passaporti e Carte d’identità

Questa Rappresentanza non e’ delegata al rilascio di Carte d’Identità.

Passaporti

L’Ambasciata d’Italia a Bangkok rilascia passaporti elettronici ordinari a formato unico a 48 pagine. La vigente normativa sui passaporti non consente ne’ il rinnovo ne’ l’aggiunta di pagine al libretto di viaggio.
In occasione della consegna del nuovo passaporto, il libretto precedente viene annullato e riconsegnato al possessore.
La validita’ temporale del passaporto varia in base all’eta’ del titolare: per i minori di 3 anni la validita’ e’ di 3 anni; per i minori dai 3 ai 18 anni la validita’ e’ di 5 anni; per i maggiorenni la validita’ e’ di 10 anni.

ATTO DI ASSENSO
Ai fini del rilascio di un passaporto a favore di un minore e’ necessario acquisire l’assenso di entrambi i genitori.

Ai fini del rilascio di un passaporto a favore di un maggiorenne con figli minori, lo stesso genitore richiedente il passaporto deve dichiarare di non essere destinatario di provvedimenti di inbitoria al rilascio dei passaporti, ai sensi dell’articolo 3-bis della L. 1185/1967, come novellato dal D.L. n. 69/2023.

Solo per quanto riguarda i cittadini di un Paese membro dell’Unione Europea, l’assenso puo’ essere acquisito attraverso l’apposito modulo, debitamente compilato e firmato, accompagnato da una copia del passaporto o della carta d’identita’ italiana dell’interessato (inclusa la pagina con la firma). Il modulo di assenso e’ disponibile nella sezione “modulistica” del nostro sito web e presso l’Ufficio Consolare dell’Ambasciata.
L’atto di assenso di un genitore non cittadino dell’Unione Europea deve essere sottoscritto di fronte a un Pubblico Ufficiale italiano previa esibizione del passaporto (N.B. la carta d’identita’ thailandese non e’ un documento di riconoscimento valido per le Autorita’ italiane). In particolare, per la Thailandia, l’assenso puo’ essere acquisito presso l’Ambasciata d’Italia a Bangkok, presso il Consolato Generale Onorario di Phuket, presso il Consolato Onorario di Chiang Mai (v. sezione “La rete consolare”); per la Cambogia e per il Laos, l’assenso puo’ essere acquisito rispettivamente presso il Console Onorario a Phnom Penh e presso il Corrispondente consolare a Vientiane (v. sezione “La rete consolare”); per l’Italia, l’assenso puo’ essere acquisito presso una Questura; per gli altri Paesi esteri, l’assenso puo’ essere acquisito presso una Rappresentanza diplomatico-consolare italiana.
In caso di decesso di uno dei genitori, e’ necessario presentare l’atto di morte dello stesso.
In casi eccezionali e su richiesta dell’interessato, in assenza dell’assenso dell’altro genitore, il Capo della Cancelleria Consolare, nella sua veste di Giudice Tutelare dei minori residenti nella circoscrizione puo’, dopo aver effettuato gli accertamenti di rito, autorizzare il rilascio del passaporto al richiedente con apposito Decreto consolare.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RILASCIO NUOVO PASSAPORTO
Per presentare la domanda di rilascio di un nuovo passaporto, il richiedente deve fissare un appuntamento presso l’Ufficio Consolare dell’Ambasciata attraverso l’apposito sistema di prenotazione online:

https://prenotami.esteri.it

Considerato l’elevato volume di richieste, si suggerisce di prendere appuntamento con circa un mese / un mese e mezzo di anticipo, così da essere sicuri di trovare posto nel giorno e all’ora più convenienti.
Il giorno dell’appuntamento il richiedente si deve presentare all’Ufficio Consolare munito della seguente documentazione:
– Modulo di richiesta, debitamente compilato e firmato (disponibile nella sezione “modulistica” del nostro sito web o presso l’Ufficio Consolare dell’Ambasciata);
– Passaporto attuale;
– 2 fototessere a colori recenti, con lo sfondo bianco e conformi agli standard internazionali ICAO
– 116 Euro: il pagamento dovra’ essere effettuato in contanti in Thai Baht (il tasso di cambio e’ fissato trimestralmente dall’Ambasciata);
– Eventuale assenso dell’altro genitore (v. sopra).

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RILASCIO NUOVO PASSAPORTO PER FIGLI MINORI
La richiesta di nuovo passaporto a favore di un minore deve essere presentata da almeno uno dei due genitori. Si applicano sempre le disposizioni sull’acquisizione degli assensi di cui sopra.
La procedura da seguire per la presentazione della domanda e’ la stessa indicata nel paragrafo precedente.
Si rammenta che, fino al compimento del 12imo anno di eta’, non e’ necessario procedere all’acquisizione dei dati biometrici in Ambasciata. Fino a tale eta’, dunque, la presenza del minore in Ambasciata non e’ necessaria ai fini del rilascio del passaporto.

TEMPI DI RILASCIO DEL PASSAPORTO
Salvo problemi tecnici o cause ostative, ai connazionali residenti presso questa Circoscrizione consolare (Thailandia, Cambogia e Laos) e regolarmente iscritti in AIRE che richiedono il passaporto dietro regolare appuntamento online e che presentano integralmente la documentazione prevista, il passaporto viene rilasciato a vista alla data dell’appuntamento.

Per i connazionali residenti in Italia o in altre circoscrizioni consolari il rilascio del passaporto, che la normativa limita a “casi particolari” debitamente motivati dal richiedente, non avviene a vista, dovendo l’Ufficio Consolare ottenere prima il nulla osta e la delega da parte della Questura o della Rappresentanza consolare competente per la residenza del richiedente. Dopo la concessione di dette autorizzazioni, il richiedente sarà contattato per fissare un secondo appuntamento in Ambasciata per la stampa e la consegna del nuovo passaporto. L’intero iter può a volte impiegare anche diverse settimane. L’Ufficio Consolare avvierà la procedura di richiesta di nulla Osta e delega solo dopo aver ricevuto, previo appuntamento online, formale richiesta di rilascio del nuovo passaporto.

In caso di furto, smarrimento, danneggiamento del passaporto, dei non residenti, che l’Ambasciata può rilasciare un documento d’emergenza (ETD) che consente il rientro nel luogo di residenza.

FURTO/SMARRIMENTO DEL PASSAPORTO IN THAILANDIA
I connazionali che abbiano smarrito o subito il furto del passaporto e abbiano urgenza di partire, devono recarsi all’Ufficio Consolare di regola almeno 3, 4 giorni prima della partenza, senza appuntamento purche’ negli orari di apertura al pubblico, per chiedere il rilascio di un ETD (Emergency Travel Document) ai fini del rientro in Italia (o nel Paese di residenza). Gli interessati devono presentarsi muniti di:
– 2 fototessere a colori recenti, con lo sfondo bianco e conformi agli standard internazionali ICAO
– Denuncia di furto/smarrimento rilasciata dalle locali Autorita’ di Polizia;
– Biglietto aereo di rientro in Italia o nel Paese di residenza;
– Fotocopia del passaporto o di altro documento di riconoscimento, se in possesso;
– 1,55 Euro: il pagamento dovra’ essere effettuato in contanti in Thai Baht (il tasso di cambio e’ fissato trimestralmente dall’Ambasciata);

FURTO/SMARRIMENTO DEL PASSAPORTO IN CAMBOGIA E LAOS
In caso di furto o smarrimento del passaporto in Cambogia e Laos e’ necessario rivolgersi all’Ambasciata di Francia, che rilascera’ un documento di emergenza equivalente all’ETD per il ritorno in Italia o nel Paese di residenza.

Ambasciata di Francia in Cambogia
1 Bd Monivong, Phnom Penh
Tel: (+855) 23 430 020 (da fuori Paese), 023 430 020 (localmente);
E-mail: ambafrance@online.com.kh

Ambasciata di Francia in Laos
Avenue Sethatirath – BP 6 – Vientiane
Tél: [856] (21) 21 52 53 – 21 52 57 (à 59)
Fax: [856] (21) 21 52 50
Sito web: http://www.ambafrance-laos.org/

VIAGGI INTERNAZIONALI DI MINORI DI 14 ANNI NON ACCOMPAGNATI DA UNO DEI DUE GENITORI
Fino al compimento dei 14 anni, i minori italiani possono effettuare viaggi internazionali a condizione che viaggino accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci.
Per i minori di 14 anni che intendono viaggiare all’estero senza essere accompagnati da uno dei due genitori e’ necessario che il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto ai quali i minori sono affidati venga menzionato sul passaporto degli interessati o su apposita dichiarazione di accompagnamento rilasciata dall’Ambasciata.
La dichiarazione di accompagnamento puo’ riguardare un solo viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) dal Paese di residenza del minore con destinazione determinata e non puo’ eccedere, di norma, il termine massimo di sei mesi.
L’apposizione del nome dell’accompagnatore sul passaporto o la dichiarazione di accompagnamento deve essere richiesta da entrambi i genitori previo appuntamento online. Il modulo per la dichiarazione di accompagnamento e’ disponibile nella sezione “modulistica” del nostro sito web o presso l’Ufficio Consolare dell’Ambasciata.