Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italia e Thailandia

I rapporti bilaterali

Le relazioni diplomatiche tra Italia e Thailandia – di cui si celebrano i 155 anni nel 2022 – sono basate su reciproca stima ed amicizia.
In Thailandia sono numerose le testimonianze di apprezzamento per la nostra cultura, intesa in senso lato. Dagli edifici costruiti nell’Ottocento e Novecento da architetti italiani alla fondazione dell’Università di Belle Arti di Silpakorn – che si deve all’italiano Corrado Feroci -, dalla numerosa e variegata distribuzione di ristoranti italiani in tutto il Paese alla crescente penetrazione di prodotti alimentari tipicamente italici, dall’apprezzamento per le nostre automobili e motociclette all’inarrestabile visibilità di creazioni della moda italiana, dalla cinematografia alla musica, dalla collaborazione scientifica a quella industriale e commerciale, le occasioni di incontro tra i nostri due Paesi vanno crescendo.

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese sono stati 86mila i turisti italiani arrivati nel Paese nel 2022, a seguito dell’eliminazione delle restrizioni durante il periodo della pandemia. Questo trend pone il Paese asiatico sulla strada per avvicinare gli obiettivi turistici fissati dopo la ripresa post-Covid del turismo a livello mondiale. L’Ambasciata rilascia ogni anno circa 35.000 visti per cittadini thailandesi.
L’attività commerciale – in una ottica di sistema – viene seguita insieme all’ICE e alla Camera di Commercio italo-thailandese. Inoltre, nel 2015 è stato creato su iniziativa dell’Ambasciata un Business Forum Italia-Thailandia che riunisce una volta l’anno imprese di alto livello interessate ad approfondire i rapporti commerciali e gli investimenti bilaterali.

 

COOPERAZIONE POLITICA

Storia

L’inizio dei rapporti diplomatici tra Italia e Thailandia risale al 1868, quando i Re di Thailandia e Italia firmarono per la prima volta un Trattato di Amicizia e Commercio.

Le radici dei legami tra Italia e Thailandia affondano in tappe significative, come la visita a Roma di Sua Maestà Re Rama IX nel 1960 e l’arrivo in Thailandia di Corrado Feroci, meglio conosciuto come Silpa Bhirasri, nel 1924, fondatore della Silpakorn University e considerato il padre dell’arte moderna in Thailandia.

Dal 1956, si sono susseguiti alla guida dell’Ambasciata d’Italia i seguenti 18 Capi Missione:

  • Guelfo Zamboni (1956-1959)
  • Ezio Mizzan (1959-1965)
  • Andrea Ferrero (1965-1969)
  • Eugenio Rubino (1969-1972)
  • Diego Soro (1972-1974)
  • Mario Prunas (1974-1978)
  • Francesco Ripandelli (1978-1984)
  • Francesco Guariglia (1984-1986)
  • Maurizio Battaglini (1986-1988)
  • Giorgio Vecchi (1988-1992)
  • Leopoldo Ferri de Lazara (1992-1996)
  • Mario Piersigilli (1996-2001)
  • Stefano Starace Janfolla (2001-2005)
  • Ignazio Di Pace (2005-2009)
  • Michelangelo Pipan (2009-2013)
  • Francesco Saverio Nisio (2013-2018)
  • Lorenzo Galanti (2018-2022)
  • Paolo Dionisi (2022 -..)

Attualità

Il 16 maggio 2023 il Sottosegretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Maria Tripodi ha incontrato il Vice Ministro degli Affari Esteri della Thailandia Vijavat Isarabhakdi, nel corso della sua visita a Bangkok dal 16 al 18 maggio 2023 per partecipare alla 79a Sessione della Commissione Economica e Sociale delle Nazioni Unite per l’Asia e il Pacifico (ESCAP) presso il Centro Conferenze delle Nazioni Unite.

Incontri

Il 16 maggio 2023 il Sottosegretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Maria Tripodi ha incontrato il Vice Ministro degli Affari Esteri della Thailandia Vijavat Isarabhakdi, nel corso della sua visita a Bangkok dal 16 al 18 maggio 2023 per partecipare alla 79a Sessione della Commissione Economica e Sociale delle Nazioni Unite per l’Asia e il Pacifico (ESCAP) presso il Centro Conferenze delle Nazioni Unite.

Il Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini ha partecipato virtualmente all’ottava riunione del Business Forum Italia-Thailandia, che riunisce le principali aziende dei due Paesi, svoltasi a Chiang Mai il 12 gennaio 2023.

In precedenza, il 5 giugno 2020, il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Manlio Di Stefano ha avuto un incontro virtuale con il Vice Ministro degli Esteri Vijavat Isarabhakdi.

Il Primo Ministro Prayut Chan-o-cha e l’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte si sono incontrati a margine della riunione ASEM a Bruxelles nell’ottobre 2018.

Il Ministro degli Esteri thailandese Don Pramudwinai è stato ricevuto alla Farnesina a Roma il 2 marzo 2018 dall’allora Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano. Si è trattato del primo Paese europeo visitato ufficialmente da un Ministro thailandese dal maggio 2014.

Tale visita ha fatto seguito a quella del Ministro degli Esteri Alfano a Bangkok il 9 febbraio 2018, dove ha incontrato il Primo Ministro Prayut Chan-o-cha e il Ministro Don Pramudwinai, prima visita effettuata da un Ministro europeo in Thailandia dopo il cambiamento della posizione comune UE adottato dal Consiglio Europeo l’11 dicembre 2017.

Dal colpo di Stato del maggio 2014, infatti, erano bloccate le visite politiche bilaterali, fatti salvi gli incontri a margine di eventi multilaterali. In questo contesto, l’unico incontro politico bilaterale avvenuto in Thailandia è stato quello del Sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova con il Vice Ministro degli Esteri thailandese il 14 ottobre 2016, a margine della riunione ministeriale UE-ASEAN.

In precedenza, S.A.R. la Principessa Sirindhorn ha rappresentato la Thailandia alla giornata nazionale a EXPO Milano nel 2015.

L’allora Primo Ministro Yingluck Shinawatra ha effettuato una visita bilaterale in Italia nel 2013.