Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Autoveicoli e Patenti di guida


Patenti

IL RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA ITALIANA PUO’ ESSERE EFFETTUATO SOLO DAGLI ISCRITTI IN AIRE RESIDENTI IN THAILANDIA, CAMBOGIA E LAOS

  • Il rinnovo delle patente e’ consentito per i soli residenti AIRE se la patente è in scadenza (a partire da 4 mesi prima della data di scadenza) oppure se è scaduta da non più di 5 anni;
  • Il rinnovo e’ consentito, presso l’Ambasciata d’Italia in Thailandia, a coloro che hanno un’eta’ inferiore a 80 anni, in quanto arrivati a tale età l’idoneità al rinnovo (per due anni) avviene esclusivamente attraverso la visita in Commissione Medica Locale (CML), da effettuarsi in Italia;
  • Il rinnovo decorre dalla data di scadenza della patente;
  • Il rinnovo avviene a mezzo di apposito attestato e non sulla patente;
  • Una volta riacquisita la residenza o la dimora in Italia, il cittadino dovra’ confermare la patente presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile.

Non è invece possibile richiedere il rilascio della patente o di un duplicato in caso di smarrimento, distruzione o furto.

Procedura per il rinnovo della patente:

Al fine di richiedere il rinnovo della patente di guida, i cittadini italiani residenti in Thalandia, Cambogia e Laos devono:

1. Sostenere la visita oculistica per il rinnovo della patente italiana. Si consiglia di rivolgersi al BNH Hospital di Bangkok, che utilizza in automatico il modello di certificato medico previsto dalla legge italiana. Indirizzo e recapiti:

9/1 Convent Road, Silom Bangkok, Bangkok 10500 (Thailand)

Tel: 02 6862700

Fax 02 6320573

Al termine della visita l’ospedale consegnera’ un certificato medico compilato.

E’ possibile sostenere la visita medica in qualunque ospedale o clinica, ma e’ essenziale che il medico responsabile compili il certificato medico previsto dalla nostra normativa. Il modello, che all’occorrenza puo’ essere scaricato e portato in ospedale, e’ disponibile a questo link.

N.B. E’ indispensabile compilare tutti i campi del modello di certificato medico. Moduli incompleti non potranno essere accettati per il prosieguo della pratica.

2. Il richiedente, munito della patente in scadenza o scaduta, del proprio passaporto, di due fotografie (formato passaporto, frontali e a sfondo bianco) e del certificato medico puo’ recarsi all’Ufficio Consolare su appuntamento previamente prenotato (attraverso il sistema prenot@mi), e ricevere il rinnovo del documento. E’ previsto il pagamento di una tariffa consolare.

Procedura per ottenere la PATENTE DI GUIDA THAILANDESE

Per ottenere la patente di guida locale e’ necessario far tradurre la patente italiana in inglese o direttamente in thailandese (vedere in basso “agenzie di traduzione di riferimento” in Servizi Consolari).
Quindi, previo appuntamento on-line,  e’ necessario presentarsi all’ufficio consolare munito della patente italiana e della traduzione in modo da poter procedere alla conformita’ della traduzione. Questo Servizio consolare prevede il pagamento di diritti di tariffa consolare (20 euro da pagare in controvalore nella valuta locale – il Baht thailandese).
Terminata la procedura e’ necessario, con i documenti al seguito, recarsi alla motorizzazione locale e seguire la procedura delle Autorità thailandesi – di esclusiva loro competenza – le quali richiedono il possesso di un visto di lunga durata da parte di chi intende ottenere la patente di guida locale.