Celebrazione del matrimonio in Ambasciata (solo iscritti AIRE)
A determinate condizioni, è possibile celebrare in Ambasciata il matrimonio tra cittadini italiani o tra un cittadino italiano e un cittadino straniero. Ai sensi del D.Lgs. 71/2011, la Sede potrà negare la celebrazione in Ambasciata qualora il cittadino italiano (o i cittadini italiani) non siano residenti AIRE nella relativa circoscrizione consolare.
Di regola, il matrimonio consolare prevede una procedura più lunga e complessa (circa 2-3 mesi) rispetto all’alternativa di contrarre matrimonio presso un Comune thailandese. Per il matrimonio in Ambasciata vige infatti l’obbligo delle pubblicazioni matrimoniali, da effettuarsi in Italia presso il Comune competente o presso l’Ambasciata o Consolato italiano di riferimento per chi risiede all’estero. Oltre ai tempi di legge previsti per le pubblicazioni, la data di celebrazione del matrimonio consolare dovrà essere fissata compatibilmente impegni del Capo della Cancelleria Consolare.
La procedura dovrà essere attivata con una richiesta da presentare a mezzo email (consolare.bangkok@esteri.it) indirizzata al Capo della Cancelleria Consolare.
Per ulteriori informazioni, si rimanda al sito web del nostro Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale:
https://www.esteri.it/mae/it/servizi/italiani/statocivile/matrimonio.html
Sono previste percezioni consolari, da pagare in valuta locale presso l’Ufficio Consolare dell’Ambasciata.