Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Servizi consolari

 

Servizi consolari

Servizi Consolari

 

A eccezione dei casi di particolare necessità e urgenza (come ad esempio il furto/smarrimento del passaporto) e delle certificazioni di esistenza in vita a uso pensione, per poter accedere ai servizi consolari dell’Ambasciata è necessario fissare un appuntamento online a questo link:

https://prenotami.esteri.it

Si ricorda che l'appuntamento è gratuito, personale e non può essere ceduto o scambiato, pena cancellazione.

Solo per quanto riguarda i servizi notarili (v. sezione “notarile”), l’appuntamento in Ambasciata può essere concordato a mezzo email.

Per informazioni di carattere generale sui servizi consolari erogati delle Ambasciate e dai Consolati italiani all’estero si rimanda al sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale:

http://www.esteri.it/MAE/IT/Italiani_nel_Mondo/ServiziConsolari/

 

La tabella delle TARIFFE CONSOLARI è disponibile cliccando a questo LINK.

 

Traduzione dei documenti

 

Per la traduzione di documenti thailandesi in lingua italiana è possibile fare riferimento a una delle agenzie di traduzione favorevolmente note all’Ambasciata.
L’elenco e’ disponibile nella sezione “legalizzazioni” di questo sito. Tale elenco non è estensivo né vincolante: per la traduzione è comunque possibile rivolgersi a un altro operatore.

Si rammenta che, laddove le traduzioni presentino significativi errori non sanabili dall’Ufficio consolare in fase di verifica, non potrà essere rilasciata l’attestazione di conformità del documento tradotto.

Anche per la traduzione di documenti italiani in lingua inglese o thailandese (ad esempio un certificato di studi o un certificato di matrimonio celebrato in Italia) è possibile fare riferimento a una agenzia di traduzione favorevolmente nota.
Laddove le Autorità thailandesi richiedano la conformità di traduzione da parte dell’Ambasciata, l’interessato dovrà presentarsi all’Ufficio consolare previo appuntamento online portando sia il documento originale sia la traduzione da certificare.

La procedura di asseverazione richiede di regola due settimane. L’Ambasciata non può in ogni caso garantire che i documenti vengano successivamente accettati dalle Autorità locali: il procedimento formale di asseverazione di documenti prodotti in Italia da usare in Thailandia prevede infatti la legalizzazione da parte della Prefettura territorialmente competente nel nostro Paese e da parte dell’Ambasciata thailandese a Roma.

 

Posta elettronica

 

Si ricorda ai connazionali che è possibile fare il più ampio uso della posta elettronica al fine di non doversi recare personalmente presso la Cancelleria Consolare a Bangkok.

Si prega di controllare attentamente le informazioni pubblicate nella sezione di interesse dei Servizi Consolari prima di trasmettere messaggi a mezzo email con richieste d’informazioni. Le email contenenti domande la cui risposta è già indicata nel sito web non riceveranno risposta.

Si segnala l’importanza di comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica o eventuali modifiche all’Ufficio consolare, così da poter ricevere a mezzo email tutte le informazioni, le notizie e gli avvisi indirizzati ai residenti.

Gli indirizzi di posta elettronica comunicati dai cittadini sono utilizzati dagli Uffici diplomatico-consolari nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali e per fini esclusivamente d'ufficio.

 

Carte di identità, patenti e certificati penali

 

L’Ufficio consolare non è abilitato al rilascio/rinnovo di patenti internazionali o di patenti nautiche.

Per la procedura di rinnovo della patente di guida italiana si prega di consultare l’apposita sezione del sito:

https://ambbangkok.esteri.it/ambasciata_bangkok/it/informazioni_e_servizi/servizi_consolari/patenti

Questa Ambasciata non è abilitata al rilascio di carte d’identità. Per maggiori informazioni è possibile consultare questo link:

https://www.esteri.it/mae/it/servizi/italiani-all-estero/documenti_di_viaggio/carta_identita.html

L’Ufficio consolare non ha accesso al casellario giudiziale e non è quindi abilitato al rilascio di Certificati Penali né di Certificati dei Carichi Pendenti, che devono essere richiesti in Italia alle competenti Autorità.

Per quanto riguarda il Certificato Penale rilasciato in Thailandia, si segnala che tale documento viene rilasciato dalla Royal Thai Police di Bangkok.
Per essere valido in Italia, il certificato deve essere legalizzato seguendo la procedura descritta nella sezione “legalizzazioni” di questo sito.

 

Attribuzione del Codice Fiscale

E' possibile ottenere un attestato del proprio codice fiscale. Il procedimento avviente totalmente online. La richiesta deve essere inviata a questo indirizzo email: consolare.bangkok@esteri.it allegando:

- Copia del proprio passaporto (pagina con i dati personali).
- Questo modulo, compilato e firmato.



Certificazioni del Reddito da Pensione per il Rinnovo del Visto

Al fine del rinnovo del visto di permanenza in Thailandia, l’Ambasciata d’Italia rilascia apposita certificazione del reddito da pensione, dietro presentazione da parte dell’interessato del modello “CU” annuale dell’INPS, in cui sia indicato l’importo annuale della pensione.

 


13